Non ho mai tempo per leggere



“Non ho tempo per leggere!”... quante volte negli anni passati ci siamo ripetuti questa frase: volevamo leggere di più ma non sapevamo come e dove infilare il tempo per la lettura.
Leggere di più per me significa imparare, significa avere un saggio consigliere da ascoltare, significa comprendere appieno concetti che non avevo mai preso in considerazione, significa cambiare, crescere come persona, pagina dopo pagina. Per questo ho deciso che leggere di più doveva tornare ad essere in cima alla lista delle mie priorità.

Una trappola che ad essere onesta ci sono caduta anch'io.

Quando diciamo non ho tempo, significa che , in questo momento, leggere non è la nostra priorità.
Il tempo è di 24 ore per tutti, non può essere una scusa per nessuno, semplicemente, riempiamo il nostro tempo con altre priorità
.
Anche leggere solo mezz'ora al giorno, in maniera costante, ha un ritorno dell'investimento enorme. Vedreste la vostra vita cambiare, trasformarsi, senza neanche rendersene conto. Apre la mente, ci dà nuovi consigli, abbiamo l'opportunità di avere davanti un autore, che ha qualcosa da dire, accanto al nostro comodino.
La lettura costa relativamente poco, è possibile leggere anche a costo zero, grazie alle biblioteche, grazie al digitale ed ha un ritorno incredibile.

Ecco i miei tre consigli, messi in pratica nell'ultimo mese , per leggere in maniera più efficace e rendere la lettura un'abitudine sostenibile

Importante la qualità e non la quantità
Non necessariamente bisogna leggere tanti libri in poco tempo, anzi, la lettura frettolosa, non porta certo ad assaporarne pienamente il contenuto. Molto dipende dal nostro stato d'animo, periodi della vita, solitudine. gioia, condivisione.
Quindi non sentiamoci in colpa se non leggiamo a livello quantitativo, smettiamola di cercare le 7 strategie per leggere 52 libri in un anno, perché non è quello il punto.
Scegliere la qualità significa, trovare dei libri siano rilevanti per noi in un determinato momento, significa comprendere le parole di questi libri, significa apprenderne il contenuto, significa promuovere fondamentalmente una lettura di qualità, senza sentire la pressione di dover formare il numero di pagine.
Magari promuovere il numero di minuti, che non andrebbe ad influenzare la velocità di lettura.

Mi sono resa conto che il nostro cervello, utilizzando quotidianamente i social o internet, ha perso l'abitudine del leggere con tranquillità, la frenesia e la velocità a cui siamo abituati, nella lettura di un libro si perde completamente.Abbiamo, quindi, bisogno di un pochino di tempo ad abituarci a lasciare il focus solo su di esso.

Come rendere la lettura un'abitudine
La mia strategia è quella di utilizzare l'innesco.
Spesso, per quanto mi riguarda, in questo preciso momento della mia vita, arrivo la sera completamente stanca e non ho nessuna capacità di attenzione.
Non avrebbe senso mettermi a leggere a quell'ora se non un romanzo.
Il genere di libro che mi interessa in questo periodo tratta argomenti, di crescita personale, meditazione, minimalismo, quindi devo crearmi un'innesco giornaliero, di un'abitudine già consolidata nella mia quotidianità, come può essere lavarsi i denti, preparare il caffè, fare yoga e inserire in un preciso momento i miei 30 minuti dedicati alla lettura,potrebbe essere dopo il caffe a pranzo.Invece di chiacchierare con i colleghi, o scorrere rapidamente le notifiche dal cellulare, scelgo quel preciso momento per leggere.

Impariamo a trattenere quello che leggiamo
Uno dei modi è imparare a riassumere, ovviamente, non intendo fare il riassunto di ciò che abbiamo letto, ma sottolineare magari le parole chiave, scrivere le frasi che ci hanno colpito particolarmente, cosi da farle nostre.Un altro modo per trattenere è raccontare il libro, è molto bello e facile perché coinvolgi le persone intorno a noi; andare in ufficio la mattina e raccontare l'ultimo libro che abbiamo letto, raccontare il libro letto al nostro partner, oppure scrivere una recensione del libro, raccontare il perché ha avuto un'impatto positivo sulla nostra vita ed ultimo trattenere significa mettere in pratica.

I libri danno tanti consigli, mettiamoli in pratica e non abbiamo fretta di passare al prossimo,riflettiamo sul contenuto, non lasciamo che ci scivolino addosso le parole..







Commenti

Post più popolari