Che cosa è il self care
Ti senti stressato, esausto, affaticato, agitato ed in affanno perchè non riesci a gestire tutte le sfide della vita moderna?
Non sei il solo.
Vivi in una società dominata da un’iperattività che ti richiede di ottenere determinati obiettivi sempre in minor tempo.
In un certo senso potresti sentirti come se la tua vita non avesse il tasto ‘pausa’ e la cosa peggiore è che pensi che tutto ciò sia la normalità
Originariamente il termine self-care si riferiva alla presa di coscienza dei bisogni fisici, mentali, emozionali e spirituali del nostro essere e lo scegliere di impiegare il nostro tempo facendo quelle cose che ti danno nutrimento ed evitare quelle situazioni ed esperienze che invece ti tolgono energia e felicità.
Tutto ciò non implica aspetti di egoismo o narcisismo ma si tratta semplicemente della convalida di tenere in considerazione i tuoi bisogni invece di minimizzarli o ignorarli.
Devi riconoscere che la visione moderna del lavorare duro, sempre più velocemente e per più tempo non ti fa stare bene.
Devi comprendere che ignorare le tue necessità di salute e di equilibrio non è un comportamento sostenibile e alla lunga ti porterà sofferenza.
Questa presa di coscienza potrebbe essere un primo passo verso un cambiamento radicale rispetto al modello convenzionale che sei stato costretto ad accettare in passato. “Non è la tua salute che si deve adattare ad una società malata”.
Solo cambiando prospettiva sarai capace di fare del ‘self care’ una priorità.
Il self-care riguarda tutte le aree della tua vita, ossia l’aspetto fisico, mentale, emozionale e spirituale.
Vuol dire dare ad ogni ambito della tua vita l’attenzione che merita per ritrovare equilibrio e vitalità.
Con il self-care ti prendi la responsabilità di badare a te stesso prima di ammalarti.
Diventi consapevole che al fine di ritornare ad una vita di equilibrio e vitalità devi impegnarti per dare a te stesso tutto ciò di cui hai bisogno.
Il self-care non è la regola nella nostra società; non sarà scontato riservarti del tempo per il tuo benessere.
Prendere le distanze dal resto del mondo che continua ad essere in tensione richiede pratica ed impegno.
Richiede di ristabilire delle priorità nella tua vita a favore di ciò che conta di più: salute fisica e mentale, felicità ed appagamento a tutti i livelli.
Il self-care potrebbe sembrare un concetto improntato al vizio ed alla pigrizia ma si tratta in verità dell’azione obbligata di dare a te stesso il dono di un amore incondizionato, accettazione e nutrimento.
Si tratta di metterti per primo la maschera per l’ossigeno prima di farla indossare a qualcun altro. È il riconoscimento che aiutare gli altri non deve avvenire a scapito della tua felicità e del tuo benessere.
E se non sei tu a prenderti cura di te stesso è molto improbabile che qualcun altro lo faccia al posto tuo.
Commenti
Posta un commento