6 CONSIGLI PER IL SELF-CARE

Quali sono allora gli strumenti per mettere in pratica il self-care tenendo presente che riguarda gli aspetti più vari della tua vita

1. RIPOSATI E RECUPERA

Un adeguato riposo è fondamentale per un giusto self-care. In una società iperattiva, rallentare, staccare la spina e riposare abbastanza la notte diventa indispensabile per migliorare il tuo umore e per il tuo benessere emozionale. Un sonno ristoratore di almeno sette ore ha immensi effetti benefici sul tuo corpo e sulla tua mente.
Oltre al sonno anche la meditazione mette il tuo corpo in una sorta di riposo consapevole. Diversamente dalla pigrizia del sonno, la meditazione permette al tuo corpo di riposare mentre la tua mente continua ad essere vigile. Si tratta di uno stato fisico e mentale rigenerante sia per la tua mente che per il tuo corpo ed è capace di ravvivare la tua energia mentre ti aiuta a regolare il tuo ritmo sonno/veglia permettendoti un riposo migliore di notte.

2. GESTIONE DELLO STRESS

Soffrire di stress cronico è un ostacolo al nostro benessere e non deve essere preso con leggerezza. Imparare a gestire lo stress nella frenetica vita di oggi deve diventare una priorità. Senza un’adeguata strategia di gestione dello stress, la tua salute ne subirà le conseguenze e la tua pace mentale sarà in preda al caos. La meditazione è uno strumento efficace per il self-care perché annulla gli effetti fisiologici e psicologici dello stress. La meditazione inoltre espande la tua consapevolezza permettendoti di guardare a te stesso attraverso gli occhi della compassione. In questo modo puoi donare amore e compassione a chi ne ha più bisogno, ossia a te stesso.
Anche altre tecniche come lo yoga, i massaggi e l’agopuntura, oltre alla meditazione sono utili per allentare lo stress. A prescindere dalla tecnica che preferisci, la chiave per mettere in atto un programma di gestione dello stress deve essere una componente fondamentale del tuo piano di self-care.

3. EQUILIBRIO LAVORO-VITA PRIVATA

Un’altra componente chiave del self-care è mantenere un buon equilibrio tra il tuo lavoro e la tua vita personale. Mentre può sembrare facile delineare una chiara distinzione tra le due è difficile fare una distinzione chiara tra casa e lavoro.
Praticare il self-care richiede che nonostante la compulsiva vita di oggi che ci spinge a rimanere operativi 24 su 24 per 7 giorni la settimana, tu debba prenderti un break per riconnetterti con chi sei piuttosto che con quello che fai per vivere.
Trovare questo equilibrio richiede che tu conosca i tuoi limiti e rimanere in ufficio fino a tardi sembrerebbe la cosa migliore da fare per poter completare il tuo lavoro. Ma se questo ti sfinisce mentalmente e fisicamente, presto vedrai che anche la qualità del tuo lavoro inizia a soffrire. Fare del self-care una tua priorità vuol dire lavorare in modo più efficace. Se il tuo lavoro non ti permette di mantenere fede a questo equilibrio forse dovresti cercare altre opportunità.

4. NUTRIMENTO

Per prenderti cura di te stesso, hai bisogno di nutrimento; il tuo corpo ha bisogno di cibo sano per avere energia sufficiente anche se a volte per cercare di controllare lo stress ci si abbandona a troppi carboidrati e cibi ricchi di grassi.
  • Consumare cibo nutriente
  • Rimanere sempre idratato
  • Minimizzare il consumo di alcol e caffeina
  • Minimizzare il consumo di zuccheri e cibi raffinati
Evitare i cibi tossici e ricchi di grassi perchè tolgono energie. Riconosci che qualunque cosa tu mangi oggi, questa diventerà parte di te ed impegnati a dare al tuo corpo il nutrimento necessario per sostenere salute ed equilibrio.
Il nutrimento è anche quello costituito da tutto ciò che viene a contatto con te attraverso il 5 sensi; attraverso la vista, le orecchie, il naso e la pelle. Esperienze, emozioni e sensazioni diventeranno parte di te tanto quanto il cibo che ingerisci. Seleziona quindi ciò con cui vieni a contatto. Gestisci la tua consapevolezza e scegli solo quelle esperienze che portano salute e nutrimento alla tua vita.

5. ESERCIZIO

I nostri antenati sicuramente non stavano nelle loro dimore tutto il giorno ma conducevano una vita estremamente attiva: cacciavano, coltivavano la terra, si spostavano da un luogo all’altro. Nello stesso modo, oggi, il nostro corpo ha bisogno di muoversi sia per mantenersi in salute ed in equilibrio sia per generare e mantenere la propria energia e vitalità biologica.
Il self-care richiede che il tuo corpo si muova per mantenere la sua forza, il suo equilibrio, la sua flessibilità ed energia. Anche se abbiamo detto che il riposo è importante non ti devi trasformare in un pigrone da divano; dopo aver riposato bene di notte inizia la tua giornata in modo attivo, praticando yoga, arti marziali o altre discipline basate sulla mindfulness. Fai una passeggiata, vai in bicicletta, nuota. Libera il tuo potenziale fisico! Dai al tuo corpo il movimento di cui ha bisogno, può aiutarti ad avere delle performance migliori ed a rallentare i disturbi legati all’età.

6. GESTIONE DELL’ENERGIA

Praticare il self-care significa consolidare la tua energia evitando quelle attività che invece ti privano delle tue forze. Impiega la tua energia in modo efficace senza sprecare tempo sui social media o a guardare la televisione, poichè queste sono attività che generano scarsi benefici. Tuttavia se usi la consapevolezza in modo efficiente potrai costruire la tua riserva di energia.

Gestisci il tuo tempo e dedicati a letture ispiranti, pratica la meditazione, impiega del tempo conversando con i tuoi amici e le persone amate, pratica la gratitudine. Evita il giudizio e la negatività. Concentrati sulle esperienze e le attività che ti aiutano a crescere e ad espandere la tua consapevolezza, ti aiuteranno anche nel tuo percorso di ricerca dell’equilibrio. Attraverso questi strumenti influenzi tutti gli aspetti della tua vita: salute, relazioni, lavoro, felicità, appagamento e crescita spirituale. Quando ascolti le urgenze della tua anima per ottenere equilibrio ed integrazione. Il self-care è molto di più di uno strumento per prenderti cura salute, ma uno stimolo per l’evoluzione della tua coscienza.

Commenti

Post più popolari