7 MODI PER RIAVVIARE LA TUA MENTE

Per tutta la vita, il tuo cervello è stato plasmato dall’esperienza. Questo processo si chiama neuroplasticità e ogni ripetizione di un pensiero o di un’emozione può rinforzare un percorso neurale che cabla il modo in cui formi le tue convinzioni, modella le tue simpatie e antipatie, crea limiti che poni su te stesso e rinforza i pregiudizi consci e inconsci che hai .
La cosa favolosa della fantastica elasticità del tuo cervello è la sua capacità di “riavviare” e rimuovere schemi, cattive abitudini, pregiudizi e limiti che non ti servono più. Il trucco è sapere come premere il pulsante di ripristino e ricominciare da capo.
Per questo scopo, settembre, è un mese perfetto per fare questo tipo di risveglio e riapertura.

COME RIAVVIARE LA MENTE

Il primo passo per riavviare è riconoscere che qualcosa nel modo in cui la tua mente lavora non ti supporta nel modo giusto per vivere la tua vita come tu la vuoi. Forse il tuo perfezionismo è al limite dell’ossessione o forse un’opinione che hai avuto fin dall’infanzia è stata smentita da qualcosa che hai sentito, letto o visto.
Questi primi sono i primi indizi che ti portano a pensare in modo diverso. Sono persistenti e, come un prurito che deve essere grattato per avere sollievo, una volta che inizi a chiederti se quella tua credenza o convinzione sia necessaria, inizi ad esser pronto ad agire per premere il pulsante di riavvio.
Come la maggior parte delle cose, il cervello e la mente coinvolgono aspetti sia di natura genetica che di nutrimento e utilizzo. Vediamo cosa puoi fare per aiutare la tue mente a realizzare un nuovo inizio.

1. DORMI MEGLIO

Il sonno è di gran lunga il ripristino più potente che hai per il tuo cervello e la tue mente. La ricerca condotta presso l’Università del Wisconsin suggerisce che le sinapsi – i luoghi in cui i nervi si connettono – diventano più grandi e più forti quando ricevono stimoli durante i periodi di veglia e poi si riducono fino al 20% durante la notte, creando spazio per una maggiore crescita e apprendimento di notte. La conseguenza, quindi, del non dormire abbastanza influisce sulla capacità di rigenerarsi e crescere della mente, il giorno successivo.

PER RIPOSARE IN MANIERA ADEGUATA SEGUI QUESTE INDICAZIONI:

  • Mantieni la tua camera da letto buia, silenziosa e fresca. Se ne hai bisogno, usa tappi per le orecchie per i rumori.
  • Staccati da qualsiasi dispositivo elettronico almeno 30 minuti prima di coricarti
  • Tieni i telefoni cellulari fuori dalla camera da letto.
  • Non mangiare o bere nulla contenente caffeina dopo le 14:00.
  • Non lavorare a letto: mantieni il letto solo per dormire (e per cose rilassanti o piacevoli).
  • Non lasciare che gli animali domestici dormano sul letto. Tenderanno a svegliarti spesso.
  • Rilassati con un bagno caldo con sali di Epsom prima di dormire per aiutare a calmare la mente e il corpo.
  • Metti il pigiama solo quando vuoi dormire: questa abitudine invierà un messaggio chiaro al tuo corpo: “è ora di dormire”.
  • Fai un po’ di stretching leggero, respirazione profonda, yoga o meditazione per aiutare il tuo corpo e la tua mente a passare al sonno riposante.
  • Quando leggi a letto, usa un vero libro o un lettore digitale che non emetta luce blu (o utilizza la funzione per filtrarla).
  • Rilassati bevendo camomilla, o tè alla lavanda o valeriana.
  • Prima di andare a letto, scrivi un elenco di ciò per cui sei grato. È un ottimo modo per assicurarsi che le tue benedizioni ottengano la scena finale della notte.

2. FAI ESERCIZIO DURANTE IL GIORNO

Un recente studio condotto presso l’Università di Adelaide in Australia dimostra che una sessione di 30 minuti di un’intensa attività fisica può migliorare la memoria e la capacità di apprendimento, rendendo il cervello più “elastico”.
L’esercizio leggero può avere comunque un benefico effetto sulla mente. Non è necessario correre una maratona, iniziare semplicemente nel modo seguente. Quindi vanno bene passeggiate, andare a piedi al lavoro, fare le scale quando è possibile, portar fuori il cane.
Non farlo troppo vicino all’orario in cui hai bisogno di addormentarti.

3. FAI MEDITAZIONE

Esistono prove più positive a sostegno di ciò che i meditatori hanno sempre saputo, la meditazione fa bene! Tra le recenti scoperte , spiega Michael Posner dell’Università dell’Oregon, “Esistono prove emergenti che la meditazione consapevole potrebbe causare cambiamenti neuroplastici nella struttura e nella funzione delle regioni del cervello coinvolte nella regolazione dell’attenzione, delle emozioni e della consapevolezza di sé”.
Come sottolinea la neuroscienziata e autrice Sara McKay, i benefici della meditazione includono:
  • Attenzione più focalizzata
  • Rilassamento
  • Cambiamenti positivi dell’umore
  • Autocoscienza migliorata
  • Miglioramento della salute e del benessere

4. ASCOLTA MUSICA

La musica prepara la mente per l’apprendimento e la concentrazione. Ascoltare la musica riduce la frequenza delle onde cerebrali portando la mente a una condizione ottimale per l’apprendimento, l’analisi e l’esecuzione di qualunque lavoro.
Prova sperimentando vari tipi di musica e variandone gli stili per avere uno stimolo più vario possibile. Così non rischi di annoiarti.

5. CURA LA TUA ALIMENTAZIONE

Secondo il coach della salute nutrizionale Dr. Mindy Pelz, il tuo cervello è uno specchio del tuo intestino. “Se la depressione, l’ansia o la nebbia del cervello si aggirano, qualunque cosa tu faccia, è tempo di capire cosa sta succedendo con il tuo intestino. Il tuo intestino produce neurotrasmettitori che rendono il tuo cervello felice e funzionante. Ripara il tuo intestino e il tuo cervello cambierà. ”
Come ci si prende cura del proprio intestino e delle funzioni digestive? Usa questi piccoli accorgimenti:
  • Rimuovi stress, allergeni e agenti patogeni.
  • Assumi probiotici, prebiotici e alimenti fermentati.
  • Ripara il rivestimento intestinale attraverso una buona alimentazione che escluda acidità, cibi aggressivi e “impegnativi da digerire”, reflusso, gastrite.

6. TRASCORRI DEL TEMPO NELLA NATURA

La scienza sta scoprendo le prove che il tempo trascorso all’aperto ha un impatto sul cervello diminuendo lo stress e il pensiero ossessivo, e aumentandone la creatività, l’associazione dei concetti e le emozioni positive. Portare a spasso il cane, fare un’escursione, fare surf, giardinaggio o sdraiarsi sulla spiaggia può ripristinare positivamente il cervello.

7. DAI LA PRIORITÀ ALLE EMOZIONI POSITIVE

I tuoi pensieri sono collegati alla tua realtà. Le emozioni possono essere divise in quelle che ci fanno sentire bene e quelle che non lo fanno. L’obiettivo non è quello di evitare emozioni spiacevoli – non solo è irrealistico, ma è anche malsano. Come sottolinea la dott.ssa Georgina Cameron e il suo gruppo di ricerca presso l’Istituto di Educazione Positiva, una buona salute mentale comprende una gamma completa di emozioni, con una maggior presenza di quelle positive sulle negative. Le emozioni positive più comunemente ricercate e vissute sono le seguenti:
  • Gioia
  • Gratitudine
  • Serenità
  • Interesse
  • Speranza
  • Orgoglio
  • Divertimento
  • Ispirazione
  • Amore
Se passi un momento a guardare questo elenco, probabilmente scoprirai che c’è un’emozione positiva adatta alla maggior parte delle esperienze della vita.
Prova ad allinearti con determinate emozioni, a respirarle e viverle come se già fossero nella tua vita. La pratica di rimodellare i tuoi pensieri sulle emozioni positive avrà un effetto molto positivo sul riavvio della tua mente. Ad esempio, quando sei nel traffico e ti senti nervoso, prova a respirare speranza, prova a pensare che va tutto bene.

Commenti

Post più popolari