Garantiamo ai nostri ragazzi un po' di noia




Una volta era considerata da rifuggire con ogni mezzo, madre di tutti i vizi e seccatura subita dai bambini e da loro riflessa, di conseguenza, sui genitori.

Oggi, la pedagogia l'ha finalmente assolta: la noia fa bene, se presa in piccole dosi, ma in maniera costante.
Infatti, permette di riposare, di scegliere se fare qualcosa ( e che cosa) senza che nessuno dia indicazioni precise, di meditare, di crescere.
La noia sviluppa la creatività forse più di un laboratorio teatrale, o musicale.

Ricordiamoci di tutti questi fattori positivi, quando organizziamo la vita ai nostri figli.

Al di là delle considerazioni che seguono, facciamo attenzione a garantire loro del tempo libero, ma ogni settimana.

All' inizio potrebbe esserne sconcertati, ma vi garantisco, che presto lo apprezzeranno e troveranno mille modi per utilizzarlo( attenzione: alcune volte finiscono per chiederne di più)

Post più popolari